ARCHIVI E BIBLIOTECHE DI FAMIGLIA: LUOGHI DI MEMORIA COLLETTIVA, PATRIMONI DA CONSERVARE E VALORIZZARE
Pubblicato da Fondazione Marini Clarelli Santi il 30-3-21NELL’ AMBITO DEL CONVEGNO ORGANIZZATO DALL’ ASSOCIAZIONE DIMORE STORICHE ITALIANE DAL TITOLO
ARCHIVI E BIBLIOTECHE DI FAMIGLIA: LUOGHI DI MEMORIA COLLETTIVA, PATRIMONI DA CONSERVARE E VALORIZZARE
LA FONDAZIONE MARINI CLARELLI SANTI PARTECIPERA’ MERCOLEDI’ 31 MARZO 2021 ore 17/18,30 CON UNA COMUNICAZIONE SULL’ARCHIVIO STORICO MARINI CLARELLI SANTI
FOCUS QUADRERIA - Aperture al Pubblico 1 e 2 Febbraio 2020
Pubblicato da Fondazione Marini Clarelli Santi il 30-1-20
UN PITTORE GENOVESE PER PERUGIA BAROCCA
Pubblicato da Fondazione Marini Clarelli Santi il 06-12-19Sabato14 dicembre 2019 alle ore 17
Fondazione Marini Clarelli Santi via dei Priori 84
Sala affrescata al piano terra
CONFERENZA DI GIACOMO MONTANARI
UN PITTORE GENOVESE PER PERUGIA BAROCCA
Giovanni Andrea Carlone nella Quadreria di palazzo degli Oddi Marini Clarelli
Verrà esposto per la prima volta al pubblico nella sala della conferenza il dipinto di Giovanni Andrea Carlone(Genova 1639-1697), raffigurante L’ Olimpo, bozzetto preparatorio per l’affresco della volta del salone centrale di Villa Clio a Carpello (Foligno) eseguito nel 1670. L’opera è stata donata dal Carlone a Francesco degli Oddi (1623-1699) che, insieme al padre Angelo, formò il nucleo principale della quadreria rimasta relativamente integra fino ad oggi (Inventario del 1687, in F. Santi, Una collezione seicentesca a Perugia, Perugia, Corebook, ristampa 2019).
Insieme a Giacomo Montanari, storico dell’arte docente all’ Università di Genova e autore dei testi su Giovanni Andrea Carlone nel catalogo della mostra La terra dei Carlone. Arte barocca tra Genova e l’Oltregiogo, Abbazia di San Remigio, Parodi Ligure, 29 giugno-1settembre 2019, a cura di M. Remanengo, Genova 2019
intervento di Liliana Barroero, già titolare della cattedra di “Storia della Critica d’arte” presso l’Università RomaTre e autrice, fra le oltre duecento pubblicazioni, di un volume sulla decorazione pittorica di Villa Clio a Carpello
L’incontro sarà rmoderato Laura Teza, docente di “Storia dell’arte umbra” presso l’ Università di Perugia
Giocamusei UN NUOVO CASO PER GLI ISPETTORI MARIN E CLAREL
Pubblicato da Fondazione Marini Clarelli Santi il 19-11-19 Giocamusei
Avventure meravigliose e laboratori creativi!
UN NUOVO CASO PER GLI ISPETTORI MARIN E CLAREL
Case Museo e interpretazione di paesaggi culturali, sociali, urbani
Pubblicato da Fondazione Marini Clarelli Santi il 08-11-19Case Museo e interpretazione di paesaggi culturali, sociali, urbani - Giovedì 14 novembre 2019 ore 17.30
Ci salveremo.
Pubblicato da Fondazione Marini Clarelli Santi il 04-11-19Appunti per una riscossa civica
read more...APERTURE 2 E 3 NOVEMBRE 2019
Pubblicato da Fondazione Marini Clarelli Santi il 26-10-19Tornano le passeggiate culturali a Palazzo!
read more...